• info@saihub.org

  • Via Fiorentina 1, Siena

 
 

Le nostre attività Chi siamo



 

PARTENARIATO



 

IMPRESE



 

MISSION & VISION

 

É semplice Scopri come entrare nella rete SAIHUB

Come aderire?

Le richieste di adesione alla Rete SAIHUB sono aperte a chiunque decida di investire nel progetto, in accordo con i parametri indicati nel contratto di rete, che sarà inviato una volta fatta richiesta scritta e compilata la lettera di impegno all’adesione.

Chi può aderire?

L’invito è rivolto a software house, aziende specializzate nella progettazione, commercializzazione e sviluppo di algoritmi di IA, deep learning, natural language processing, computer vision, Internet of Things, big data analysis, imprese del settore biotecnologico e delle Scienze della Vita interessate al settore dell’Intelligenza Artificiale. 

Lo scopo è quello di favorire lo sviluppo tecnologico sul territorio e promuovere la cultura dell’innovazione, offrendo servizi di consulenza e accelerazione alle imprese che vogliono essere sempre più protagoniste del presente e vogliono guardare sempre più al futuro per essere competitive nel mercato nazionale.



Entra a far parte della nostra rete!

Promozione, innovazione e networking sono le parole che ispirano la nostra attività. Assieme svilupperemo progetti e nuove tecnologie per il futuro.

 

Un pò di numeri

25

Aziende

600000

Euro in borse di studio

10

Progetti

7

Tavoli di lavoro

 
 

Attività e progetti

 
 

Entra in contatto con noi

 

 

 
 










 
 

Achilles Vaccines

 

AchilleS Vaccines è un’azienda biotech impegnata nello sviluppo di vaccini e biofarmaci ad alto contenuto tecnologico, universali e sostenibili. Si avvale di una piattaforma tecnologica combinata che ha alla sua base le mOMV (modified Outer Membrane Vesicles), vescicole prodotte dalla membrana esterna dei batteri, tra gli ambiti di ricerca più promettenti per la messa a punto di vaccini potenzialmente efficaci contro ogni malattia infettiva. La società è, inoltre, la prima in ambito vaccinale in Italia ad essersi dotata di un progetto di laboratorio 4.0, con strumentazione a interfaccia totalmente digitale che consente di raccogliere, organizzare e analizzare i dati automaticamente impiegando metodiche di Intelligenza Artificiale.

https://www.achillesvaccines.com/

×
Ergon

 

Ergon è una azienda toscana che da 15 anni e più guida le medie e grandi aziende nelle scelte di infrastruttura IT per la digital transformation. Offre consulenza e servizi di business continuity, disaster recovery, network, unified communication, virtualization e formazione in ambito IT, avvalendosi di partnership con i più importanti vendor tecnologici al mondo in quest’ambito. Tra i suoi clienti figurano le aziende leader del manifatturiero del centro Italia. Ergon è pronta per ampliare il proprio business nel resto del paese e si appresta a farlo nei prossimi mesi. Per anni attiva nel suo ruolo di system integrator, oggi vuole essere una guida affidabile nel labirinto delle infinite possibilità dell’IT e nella digital transformation per le aziende. A differenziare Ergon dalla concorrenza c’è una visione ampia e continuamente aggiornata sul panorama tecnologico, che spazia dal grande vendor alla piccola realtà innovativa di nicchia, presentata senza forzature grazie alla nostra natura vendor-independent. Ergon è a capo del Gruppo E, un gruppo di aziende toscane, ciascuna specializzata in uno specifico ambito dell’information technology: Mediasecure e MGALabs, specializzate in cyber e computer security, Neboola, player cloud, e Estrobit, creatore di software Industria 4.0, oltre a Lunokod, società di consulenza in workflow management. L’immagine, anticonvenzionale, del gruppo rimanda a personaggi immaginari coraggiosi, potenti e determinati. La loro iconografia fa pensare agli anni Ottanta, gli anni di rapida diffusione dell’information technology, e al mondo dei (video) giochi di ruolo, dove ogni personaggio, come ciascuna delle aziende del gruppo, possiede una particolare abilità.

www.gruppo-e.tech

×
Imola informatica

 

Imola Informatica è una società indipendente di consulenza IT. Da 35 anni guidiamo le aziende verso un futuro digitale. Aiutiamo i nostri clienti a sfruttare l’innovazione tecnologica nei processi organizzativi e nella progettazione di sistemi informativi complessi. Sperimentiamo direttamente le novità emergenti nel mondo dell’information technology. Questo ci permette di aggirare le mode del momento e di puntare solo su soluzioni efficienti e di qualità. Per guidare al meglio i nostri clienti verso i loro obiettivi. Forniamo servizi di advisory, architettura, gestione della conoscenza, sicurezza e privacy e, ovviamente, anche delivery.

www.imolainformatica.it

×
Exprivia

 

Exprivia è a capo di un gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology. Con un consolidato know-how e una lunga esperienza data dalla presenza costante sul mercato, il gruppo dispone di un team di esperti specializzati nei diversi ambiti tecnologici e di dominio, dal Capital Market, Credit & Risk Management all’IT Governance, dal BPO all’IT Security, dai Big Data al Cloud, dall’IoT al Mobile, dal networking alla collaborazione aziendale sino al mondo SAP. Il gruppo affianca i propri clienti nei settori Banking&Finance, Telco&Media, Energy&Utilities, Aerospace&Defence, Manufacturing&Distribution, Healthcare e Public Sector. L’offerta comprende soluzioni composte da prodotti propri e di terzi, servizi di ingegneria e consulenza. Oggi il gruppo conta circa 3.600 professionisti distribuiti in oltre 20 paesi nel mondo. Exprivia S.p.A. è quotata in Borsa Italiana nel mercato MTA (XPR). La società è soggetta alla direzione e coordinamento di Abaco Innovazione S.p.A.

www.exprivia.it

×
Datatellers

 

Datatellers è un driver di innovazione. Sviluppa soluzioni di AI e ML per inserirle in processi industriali, finanziari, gestionali o commerciali nelle aziende sue clienti. Collabora con le principali software house italiane allo sviluppo di plug-in intelligenti in ambito Industria 4.0 e investe in un programma proprietario di ricerca industriale commissionata all’università.

www.datatellers.info

×
Hopenly

 

Hopenly è una PMI innovativa che si occupa di Data Science, fondata da Barbara Vecchi nel 2014. L’obiettivo è raccogliere i numeri ed elaborarli per aiutare le aziende a leggere i dati, capire che lingua parlano e interpretare la storia che sanno raccontare. Il massimo della tecnologia coniugato con il migliore storytelling. È questo che fa Hopenly. Ha sviluppato progetti per diversi settori: Banche, Assicurazioni, Fashion, Alimentare e Risorse Umane. Hopenly ha la sede principale a Bologna ma è presente anche a Torino, Milano, Reggio Emilia e Vignola (Modena); crea soluzioni su misura grazie a team con background differenti e provenienti da diverse nazionalità.

https://support.seco.com/

×
Assoservizi

 

Assoservizi, agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana, partecipando a progetti di livello regionale, nazionale ed europeo, si pone lo scopo di favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze nelle persone affinché siano in grado di poter raggiungere nuovi obiettivi e, all’interno delle organizzazioni, promuovere la crescita umana, economica e sociale nel proprio territorio. Assoservizi sostiene l’innovazione tecnologica come leva fondamentale per il miglioramento dei processi organizzativi e della produttività aziendale.

https://assoservizi.eu/

×
Terranova

 

Terranova è dal 2001 leader nel mercato Energy & Utilities grazie a un processo continuo di ricerca e innovazione nei processi di digitalizzazione. Con un fatturato consolidato di 36 milioni di euro nel 2019 e oltre 300 dipendenti distribuiti in 9 sedi, conta più di 300 clienti nei settori di Distribuzione e Vendita di Gas ed Energia Elettrica, Servizio Idrico e per l’Ambiente, e in progetti di Smart Network e Smart Grid orientati alle Smart City, in Italia e all’estero. Infatti, dopo aver consolidato la sua posizione di leader in Italia, Terranova ha raccolto una sfida ancor più grande progettando e realizzando soluzioni per i mercati esteri. Del gruppo fanno parte anche le società Arcoda e Ambiente.it che rispettivamente si occupano, sempre per il settore Utilities, di produzione di soluzioni software per mettere a disposizione i dati cartografici in mobilità con tracking dei veicoli, e per la gestione completa della filiera dei rifiuti.

www.terranovasoftware.eu

×
Siena Imaging

 

Siena Imaging nasce da un gruppo di ricerca del Laboratorio di neuroimmagini dell’Università di Siena per offrire a neurologi, neuroradiologi, ospedali e aziende farmaceutiche indici di immagini cerebrali, software e analisi volumetriche funzionali allo studio dello sviluppo di determinate patologie, come l’Alzheimer o la sclerosi multipla. Siena Imaging è giovanissima, nasce infatti a giugno del 2017, ma può contare su un’esperienza maturata in quindici anni di lavoro nei laboratori dell’Università di Siena; soci e fondatori sono Nicola De Stefano, professore di Neurologia al dipartimenti di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze; Marco Battaglini, ricercatore dell’Università di Siena e, oggi, presidente di Siena Imaging; Giacomo Demurtas, informatico. L’ingresso nel mondo delle imprese ad alto livello di tecnologia e ricerca arriva dopo la partecipazione a BioUpper, la gara nazionale fra start up che ha visto il progetto di Siena Imaging classificarsi fra i primi dieci su oltre 200. Siena Imaging sviluppa software con i più importanti centri di neuroimmagini al mondo, come quello di Oxford; conta sulle competenze di tre soci e due giovani ricercatori e su collaborazioni con case farmaceutiche nazionali e internazionali. Siena Imaging è incubata in TLS da giugno 2017.

Siena Imaging

×
Satus

 

Satus è una società strumentale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena attiva dal 2007 nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, alla cui costituzione hanno partecipato la Banca Monte dei Paschi di Siena, la Finanziaria Senese di Sviluppo e Fidi Toscana. Satus opera come una “seed capital company” finalizzata al supporto finanziario delle aziende ad alto contenuto innovativo nei diversi ambiti di intervento della Fondazione. Satus agisce come partner, acquisendo quote delle start-up che conducono ricerche in ambito biomedico, farmaceutico, biotecnologico e dell’intelligenza artificiale, in particolare nell’ambito dei parchi scientifici della Fondazione TLS e di SAIHub. La sede di Satus è collocata presso la Fondazione Mps.

biofound@actaliscertymail.it

×
Readytec

 

Readytec Spa, da 40 anni sul mercato IT con 5000 clienti in assistenza Software è Top Partner di TeamSystem, specializzata nell’offerta di Soluzioni Gestionali e Sistemi informativi. Offre strumenti tecnologici innovativi alle imprese e professionisti per accrescerne l’organizzazione e la competitività. Grazie a investimenti in tecnologie innovative ad alto valore aggiunto a partire dal 2019 l’azienda ha implementato la propria offerta nel mondo dell’Intelligenza Artificiale creando una società ad hoc denominata Ready Go One per lo sviluppo e la diffusione di soluzioni di tecnologia ad alto valore aggiunto, specializzata nell’IA, Security e Cloud. Con un fatturato di 42,8 mln. di euro e un parco clienti distribuito sul territorio nazionale il Gruppo Readytec, composto da 14 imprese che impiegano oltre 360 risorse, è presente in Italia con filiali a Roma, Firenze, Arezzo, Siena, Perugia, Terni, Bologna, Imola, Milano, Monza Brianza, Modena, Bergamo, Novara, Alessandria e Catania

Readytec

×
SILOG

 

La SILOG nasce nel 1983 come concessionario PC IBM, negli anni la sua attività evolve nei Servizi IT e nello sviluppo software di applicazioni Web, di tipo Enterprise per grandi aziende, caratterizzate dalla gestione di grandi quantità di informazioni, garantendo la qualità del dato la sicurezza e le prestazioni, con migliaia di utilizzatori serviti contemporaneamente. 

www.silog.it

×
Zucchetti Centro Sistemi

 

Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) è un’azienda tecnologica multi business situata in Toscana e fondata nel 1985 da un’iniziativa imprenditoriale del Cav. Lav. Fabrizio Bernini, azionista e Presidente dell’azienda. Dal 2000 fa parte del gruppo Zucchetti SpA, la prima azienda italiana di software. Il Laboratorio delle Idee, area R&D di ZCS, sviluppa progetti funzionali per tutte le divisioni aziendali proiettati su diversi mercati, con le soluzioni più innovative in ambito di Cloud, IoT, Machine Learning e Intelligenza Artificiale. ZCS realizza, inoltre, software web-based dotati di Intelligenza artificiale, sviluppo di APP specifiche per la gestione del business in mobilità, i robot rasaerba Ambrogio, i robot pulisci piscina Nemh2o, oltre a dispenser ed armadi automatici per distribuire e tracciare prodotti in ambito ospedaliero, industriale, hospitality e ambientale. ZCS è presente anche nelle energie rinnovabili con Azzurro, l’inverter fotovoltaico di ultima generazione.

zcscompany.com

×
Sei Toscana

 

Sei Toscana è il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani dell’Ato Toscana Sud, che comprende le province di Arezzo, Grosseto e Siena e sei comuni della provincia di Livorno. Il territorio servito da Sei Toscana copre circa la metà della superficie regionale, racchiudendo 104 comuni. Un territorio molto eterogeneo che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio dell’Unesco, parchi e riserve naturali. Un territorio da salvaguardare, in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico ai fini della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.Il sistema di raccolta integrata predisposto da Sei Toscana consente di affiancare alla raccolta dei rifiuti solidi urbani indifferenziati tutte le tipologie di raccolta differenziata: organico, carta, plastica, vetro, alluminio, tetrapak. I servizi di raccolta si svolgono sia attraverso contenitori stradali (cassonetti tradizionali o con sistemi di accesso controllato con riconoscimento dell’utenza) che attraverso il sistema del ritiro domiciliare. Sei Toscana è attiva sul territorio anche con servizi di spazzamento e pulizia, gestione dei centri di raccolta e tutta una serie di servizi a disposizione sia dei privati che delle Amministrazioni.

www.seitoscana.it

×
Braincontrol

 

BrainControl è un marchio di proprietà di LiquidWeb Srl, azienda nata a Siena nel 2010 e operativa nel settore HCI (Human Computer Interface). Il progetto BrainControl riceve dal 2020 fondi dall’Unione Europea grazie al Programma per la Ricerca e l’Innovazione Horizon2020. Sempre nel 2020 ha vinto il titolo di migliore Start Up all’interno della categoria Med Tech di B Heroes, programma per l’innovazione e la promozione di nuovi business grazie a mentorship, investimenti, networking e comunicazione.
Siamo un’azienda giovane e dinamica, orgogliosi del lavoro che portiamo avanti e profondamente motivati dalla convinzione di poter realmente aiutare le persone a migliorare la qualità della loro vita.
Empatia, propensione all’ascolto e cooperazione sono i valori alla base della nostra attività.

Braincontrol

×
QuestIT

 

QuestIT è un’azienda italiana da 15 anni è specializzata nello sviluppo di tecnologie proprietarie di Intelligenza Artificiale. Nasce come spin-off del gruppo di ricerca in Intelligenza Artificiale del Prof. Marco Gori dell’Università di Siena.

Nel 2016 The Digital Box acquista QuestIT trasformandola nel laboratorio di innovazione di Intelligenza Artificiale. Nel 2019, QuestIT vede l’ingresso di Exprivia all’interno della società, con l’acquisizione di una parte delle quote. Nel 2020, QuestIT è capofila del progetto Rete di Imprese SAIHUB per lo sviluppo del primo parco tecnologico scientifico nel territorio senese e nello stesso anno Readytech SpA investe sull’Intelligenza Artificiale di QuestIT diventando socio dell’azienda. Il prodotto di punta di QuestIT è la piattaforma di IA conversazionale Algho attraverso cui vengono creati Assistenti Virtuali evoluti operativi 24/7 che superano totalmente il concetto di chatbot perché in grado di assumere forma umanoide e instaurare con i clienti una relazione su base empatica.

Gli Artificial Human hanno potenzialità innovative e all’avanguardia permettendo, durante l’interazione con gli utenti, analisi di tipo verbale, para-verbale ed emozionale così da garantire la formulazione di risposte adeguate con oltre il 90 % di precisione. I progetti portati avanti da QuestIT hanno l’obiettivo di migliorare la customer experience delle aziende ma promuovere anche accessibilità e inclusività per tutte le tipologie di utenti.

QuestIT

×
Teamdev

 

TeamDev Ecosystem è una rete aziendale di crescita e integrazione multiprofessionale pensata per accogliere la sfida dell’innovazione e valorizzare la logica della complessità. Siamo specializzati nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle PMI, nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’industria e nell’innovazione del mondo dello sviluppo sostenibile. Applichiamo le nostre competenze tecniche nello sviluppo di software, AI, Sistemi Informativi Geografici, IoT, visualizzazione dei dati, sistemi di supporto alle decisioni, gestione e analisi dei big data, HMI avanzato e UX design. Attraverso i nostri brand sviluppiamo servizi, applicazioni e soluzioni per smart cities, utilities, smart farming, agricoltura di precisione, digitalizzazione di aziende manifatturiere e industriali.

https://www.teamdevecosystem.it

×